Casa (con) Giardino

Periodo

in corso

DURATA

Per chi

Quartiere Niguarda

FINANZIATORI

PINQUA-Comune di Mialano

Capofila: Fondazione DAR

Partner: Eppoi, Ospitalità Solidale



Casa (con) giardino
è un progetto nato dalla proposta creativa di due giovani abitanti di Ospitalità Solidale con competenze artistiche con l’obiettivo di esplorare il concetto di casa e di abitare sia in una dimensione privata sia in quella collettiva di quartiere.

Il progetto è promosso dalla Fondazione DAR e dall’associazione Eppoi e sostenuto dal Comune di Milano nella cornice del PINQUA (Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare) nel quartiere Niguarda.

Il progetto si sviluppa in processo di racconto ed esplorazione attraverso la condivisione dei partecipanti e facilitato da diverse forme artistiche come esplorazioni di quartiere, laboratori di teatro, illustrazione e fotografia.
I partecipanti saranno invitati a riflettere sulla propria identità legata ai luoghi, a riscoprire la relazione tra gli spazi privati e quelli pubblici creando una narrazione condivisa.

Il racconto collettivo confluirà in un Atlante Partecipato come esito del percorso che raccoglie mappe emotive e geografiche, storie, connessioni attraverso le forme artistiche esplorate nel corso dei laboratori.

Il percorso si articola in una serie di attività che si snoderanno tra ottobre 2025 e aprile 2026.

Il giardino: quattro esplorazioni urbane del quartiere in cui i partecipanti verranno accompagnati in  passeggiate sensoriali, mappature psicogeografiche e tour collettivi. Le passeggiate saranno anche l’occasione per incontrare una o più realtà associative attive a Niguarda, scoprendone spazi, storie e attività.
I partecipanti raccoglieranno appunti visivi, disegni e note su mappe personali che diventeranno materiale per la costruzione dell’Atlante.

La casa: laboratorio teatrale in cui i partecipanti rifletteranno sull’esperienza di abitare la propria casa. Attraverso la scrittura scenica, improvvisazioni,l’uso di oggetti e la condivisione di ricordi, si costruirà un racconto corale.

CartaFoto: laboratorio fotografico di tre incontri che ripercorrerà l’osservazione e la reinterpretazione del quartiere Niguarda attraverso lo sguardo della macchina analogica. Il laboratorio prevede anche lo sviluppo in camera oscura e dei momenti di condivisione per la costruzione di un racconto del quartiere.

CartaCrea: laboratorio creativo di due incontri per la produzione di mappe istantanee attraverso varie tecniche di illustrazione guidate da illustratrici ed artiste.

CartAtlantica: si elaboreranno i materiali prodotti nelle azioni precedenti per la creazione dell’Atlante Partecipato di Niguarda, una guida collettiva che intreccerà le fotografie, le illustrazioni, le storie e le mappe emozionali dei partecipanti.

Il percorso prevede dei momenti di presentazione delle attività svolte come momenti  di condivisione con il quartiere. Un primo appuntamento sarà in primavera con una restituzione grafica e performativa dei laboratori tenutosi tra ottobre e marzo.
Il percorso poi si concluderà con la presentazione pubblica e la distribuzione dell’Atlante di quartiere. 


Altri approfondimenti