Le persone e i quartieri sono al centro dei nostri interventi.
I nostri progetti prevendono un’analisi puntuale dei bisogni e delle risorse di ciascun contesto o gruppo di beneficiari, secondo un’ottica di capacitazione e attivazione diretta.
In questa sezione potrete conoscere le nostre attività e progetti.
Sono indicati di tutti i progetti, quelli in corso e quelli già conclusi.
-
Carriera abitativa di ambito
Il progetto “Carriera abitativa di ambito” nasce all’interno della strategia dell’Ambito Sud Est Milano per rafforzare le politiche abitative attraverso l’Agenzia dell’Abitare Sociale, attiva a San Giuliano Milanese. L’obiettivo è innovare gli strumenti e le pratiche di intervento per rispondere in modo più efficace e strutturato ai bisogni abitativi del territorio.
-
Allarghiamo gli spazi
Allarghiamo gli spazi prende le mosse dall’esperienza di “Spazi per l’Abitare Sostenibile” nell’Ambito di Cinisello Balsamo, promuovendo soluzioni innovative per facilitare l’accesso alla casa. Fondazione DAR cura il touch point di Cormano, punto di orientamento e attivazione delle risorse locali.
-
Diamoci un dieci!
Nel 2026 il quartiere Cormano Social City compirà dieci anni. Per celebrare questa tappa importante, Fondazione Dar Cesare Scarponi ETS ha ideato Diamoci un 10, un progetto che unisce arte, partecipazione e cura con l’obiettivo di rafforzare le relazioni di vicinato e dare nuova vita allo spazio comune degli abitanti.
-
Doposcuola nei contesti abitativi di Dar
La visione di DAR=CASA e di Fondazione DAR va oltre l’offerta di un luogo fisico in cui vivere: considera la casa come un sistema di relazioni e coesione sociale. Da questa filosofia nasce l’idea di promuovere un servizio di Doposcuola gratuito, creato per rispondere ai bisogni educativi e sociali emersi nei contesti abitativi gestiti dalla…
-
Abitare i libri
progetto “Abitare i libri” nasce dal desiderio di promuovere la lettura e la frequentazione delle biblioteche dei due contesti abitativi coinvolti, Ospitalità Solidale in zona Niguarda e Vivi Voltri in zona Barona.
-
MHF – Millennials Home Factories
“Millennials home factories. Progettare nuove pratiche di fare-casa per le nuove generazioni” è un progetto della Fondazione Dar che ha ottenuto il sostegno dell’Agenzia Italiana per la Gioventù attraverso il programma europeo Erasmus +.
-
Carbonia 3
Un progetto abitativo temporaneo avviato nel 2020 con appartamenti rivolti a famiglie in emergenza abitativa e giovani studenti e lavoratori
-
San Giuliano
Alloggi SAP di Via Marconi 9 a San Giuliano Milanese in cui il Comune di San Giuliano Milanese ha progetto di GESTIONE SOCIALE con la Cooperativa Dar Casa e la Fondazione Dar ETS.
-
Quindi ci alloggiate
Nel 2011 la Cooperativa DAR=CASA ha ottenuto in gestione da Aler quindici monolocali sfitti nel quartiere popolare di San Siro, con il compito di ristrutturarli e assegnarli a canone calmierato.
-
Ti accompagno io!
Ti accompagno io! è stato un intervento integrato finalizzato all’inserimento lavorativo e abitativo dei rifugiati, accompagnati gradualmente verso l’autonomia e la risoluzione della propria situazione di emergenza e bisogno.
-
Il laboratorio di via Padova
Il Laboratorio di Via Padova è stato un progetto di supporto all’abitare e accompagnamento sociale realizzato in Via Padova da novembre 2014 a maggio 2016, il primo nella città di Milano in ambito di edilizia privata
-
Spaziare tra luoghi e relazioni
“Spaziare tra luoghi e relazioni” è stato un intervento triennale a sostegno della coesione sociale del quartiere Fornasè nel comune di Cormano.
-
DAR El Kalimat
Il progetto ha accompagnato un gruppo di donne di lingua araba e di diverse nazionalità (marocchina, tunisina, palestinese ed egiziana) alla creazione di una scuola per la promozione della cultura e l’insegnamento della lingua araba classica, con l’obiettivo di promuovere un’attività interamente gestita e coordinata dal gruppo di donne.
-
Foyer di Cenni
Più di un letto, più di un tetto, il foyer è un modello di residenza che offre ai giovani una soluzione abitativa temporanea, in condivisione, a un costo sostenibile